Tutti conosciamo l’importanza che ricopre l’acqua sul nostro pianeta. All’interno di essa miliardi di anni fa sono comparse le prime forme di vita e tutt’oggi è l’elemento più importante in natura senza il quale non potremmo sopravvivere! Il nostro corpo necessita infatti di acqua per:
Mantenere l’idratazione delle cellule. All’interno di esse infatti è contenuto il 50% di acqua del nostro corpo.
Trasportare le sostanze nutritive (vitamine, minerali, zuccheri, grassi e proteine) ai vari tessuti del nostro corpo.
Filtrare il nostro corpo da sostanze di scarto e tossiche eliminate sotto forma di urina.
Con il passare del tempo, le cellule del nostro organismo tendono a disidratarsi con maggiore facilità. Inoltre nelle persone anziane la sensazione di sete è ridotta e la risposta ormonale alla disidratazione è insufficiente, tanto che il livello di liquidi nel corpo può scendere dal 70% al 50%. Per tal motivo per gli anziani è importante bere molto di più delle persone giovani.
L’acqua ha effetti positivi sulla digestione perché:
Favorisce il rilascio e l’attivazione degli enzimi digestivi.
Aiuta la masticazione e garantisce la lubrificazione delle pareti dell’apparato digerente, utile per lo scorrimento del bolo/chimo alimentare e ancor prima per il suo ammorbidimento che lo rende più digeribile.
Assieme alle fibre vegetali, favorisce la motilità gastrointestinale, provocando il rigonfiamento delle feci e la stimolazione delle pareti dell’intestino crasso alla loro espulsione.
Bere durante il pasto è importante, ma attenzione a non esagerare! Troppa acqua, oltre a causare pienezza e pesantezza, diluisce i succhi gastrici dello stomaco, rendendo meno efficiente la digestione del cibo.