Cattiva digestione:
la lista dei divieti

---

Se dopo aver mangiato soffriamo spesso di disturbi digestivi (senso di pesantezza, gonfiore, dolore addominale, eruttazioni frequenti e sonnolenza) è importante non stressare ulteriormente il nostro corpo evitando le cattive abitudini alimentari e di vita.

Per favorire il riequilibrio della funzione intestinale e ridurre i disturbi già presenti EVITA:

Di consumare un pasto frettolosamente e masticando con poca attenzione. La masticazione è essenziale per una prima predigestione del cibo. Rimani seduto fino al termine del pasto e non svolgere attività fisica nelle ore successive, così da aiutare un migliore assorbimento delle sostanze da parte dell’intestino.

cibi acidi o molto acidi come caffè, cacao, cibi fritti, bevande alcoliche e a base di soda (coca cola ecc.) che, per essere degradati nello stomaco, richiamano molti succhi gastrici e acido cloridrico in grado di causare infiammazioni e problemi alle pareti dello stomaco.

Un consumo eccessivo di carboidrati e cibi molto elaborati o i surgelati e gli insaccati.Anche i cibi eccessivamente conditi e piccanti che tendono ad alterare il pH dello stomaco, di norma basso e acido, favoriscono il reflusso gastro-esofageo.

cibi troppo cotti, che oltre a perdere le loro sostanze nutritive producono sostanze di scarto che vengono eliminate con difficoltà e quindi accumulate nel corpo.

Bevande gassate, compresa l’acqua soprattutto se con anidride carbonica aggiunta, sono da evitare perché inglobano grossi quantitativi di aria che favoriscono un eccesso di gas intestinali e aumentano l’acidificazione dello stomaco.

frutta e dolce a fine pasto. La frutta rimanendo troppo a lungo nello stomaco andrà incontro a fermentazione zuccherina e decomposizione batterica in grado di generare disturbi anche a livello dell’intestino. Il dolce invece, oltre a causare un aumento del peso, provoca gonfiore e disordine gastrico.

di abbuffarti durante il pranzo. Mangiare fino a sentirsi pieni è causa di un’elevata attività insulinica nel sangue che provoca una forte sonnolenza dopo i pasti.

di andare a dormire subito dopo i pasti. La cena andrebbe consumata circa tre ore prima di mettersi a letto!