
A quante di noi non è capitato di guardarsi allo specchio, al mattino o subito dopo un pasto, e vedersi “gonfie” a livello dell’addome? L’accumulo di gas è un fastidioso disturbo che colpisce con maggior frequenza le donne e che, oltre a non farci sentire a nostro agio con il nostro corpo, provoca una sensazione di malessere davvero spiacevole.
Lo sapevi che...
Le donne soffrono con maggior frequenza rispetto agli uomini di accumulo di gas intestinali. Ciò è dovuto a diversi motivi:
• Hanno un colon più lungo di circa 10 cm per facilitare l’assorbimento di acqua durante la gravidanza.
• Vanno incontro a notevoli fluttuazioni ormonali (ciclo mestruale, gravidanza, menopausa) che hanno una certa influenza sul tratto digestivo.
• Non possiedono la stessa muscolatura addominale degli uomini, in grado di mantenere nella giusta posizione l’intestino.
Cause del gonfiore addominale
La causa del gonfiore addominale è un accumulo di gas a livello di stomaco, ma soprattutto intestino, che si verifica specialmente quando:
- Mangi un pasto troppo in fretta, senza la giusta masticazione e/o mentre siamo in movimento
- Mangi troppo o troppi carboidrati
- Bevi bevande zuccherine, gassate o alcoliche
- Soffri di problemi di stitichezza (le feci rimanendo nell’intestino più a lungo fermentano e producono gas)
- Soffri di intolleranze o possibili condizioni patologiche
La dieta contro la pancia gonfia
I rimedi alla pancia gonfia e ai gas intestinali sono legati prevalentemente a giuste scelte alimentari.
Fai colazione, o merenda, con lo yogurt che contiene fermenti lattici e assumi regolarmente probiotici durante l’anno.
1) Mangia verdure. Oltre a contenere molte sostanze antiossidanti, sono ricche di fibre ed enzimi naturali che favoriscono la digestione a livello di stomaco e intestino. Alcuni vegetali, come il carciofo, posseggono proprietà benefiche nei confronti dell’apparato digerente, favorendo la funzionalità digestiva ed epatica e l’eliminazione dei gas intestinali.
2) Condisci i tuoi piatti utilizzando spezie che aiutino l’eliminazione dei gas intestinali e lo stesso transito intestinale. Tra queste lo zenzero e il cumino che favoriscono la riduzione dei gas intestinali. Anche altre erbe aromatizzanti come la menta, favoriscono la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas.
3) Mangia tanta frutta ma come spuntino e non dopo i pasti! Tra i frutti più ricchi di fibre vi sono i lamponi, contenenti anche elevate quantità di acqua, e i mirtilli, possedenti la capacità di favorire il transito intestinale.
4) Scegli soprattutto alimenti integrali (pasta, riso, pane) e consuma almeno una porzione quotidiana di cereali. Perfetti sono i cornflakes, dal momento che il mais è tra gli alimenti più ricchi di fibra.
Evita i legumi che contengono molti oligosaccaridi: sono più resistenti alla digestione e vengono fermentati dai batteri intestinali.
In commercio esistono integratori naturali che concentrano tali principi vegetali con azione antifermentativa. Il loro utilizzo è consigliato soprattutto se si soffre di produzione di gas intestinali dopo i pasti.
