I consigli
per favorire la digestione

8 semplici e pratici consigli può aiutare a mantenere una digestione efficiente e naturale!

La nostra digestione è influenzata da svariati fattori esterni, primi tra tutti l’alimentazione e lo stile di vita che, se scorretti, sono causa di cattiva digestione, malessere fisico e malumore.

La nostra digestione è influenzata da svariati fattori esterni, primi tra tutti l’alimentazione e lo stile di vita che, se scorretti, sono causa di cattiva digestione, malessere fisico e malumore.

Seguire 8 semplici e pratici consigli può aiutare a mantenere una digestione efficiente e naturale!

Scegli cibi ricchi di fibre alimentari
È importante consumare quotidianamente una buona razione di fibre alimentari contenuta in frutta, verdura e cereali integrali. Alcune fibre alimentari favoriscono inoltre il transito intestinale riducendo i fenomeni di stitichezza grazie alla capacità di inglobare una notevole quantità di acqua in grado di aumentare il volume della massa fecale.

Scegli cibi magri che velocizzano la digestione
Le carni magre, come le carni bianche di pollo e tacchino, sono da privilegiare grazie al basso contenuto di grassi, ed evitare i cibi fritti è certamente preferibile. Anche la frutta costituisce un alimento leggero e facile da digerire, grazie all’elevato contenuto di acqua e alla scarsissima se non del tutto assente percentuale di grassi.

Lo sapevi che...

Una porzione di fragole contiene circa 13% dell'RDA giornaliera consigliata di fibre alimentari1 e meno di 50 calorie2. Le arance invece, oltre ad essere ricche di vitamina C, contengono nella loro buccia grossi quantitativi di fibra alimentare, specialmente nell’albedo (la parte bianca e setosa) che non dovremmo mai asportare del tutto!
Fonte: (1) Manuale di nutrizione clinica di Rosalba Mattei; (2) US Department of Agricolture.

Bevi durante e dopo il pasto
Un giusto apporto di acqua durante il pasto e la giornata è essenziale per favorire il transito del cibo nell’apparato digerente aiutando a velocizzare la digestione, l’idratazione delle feci e dell’organismo stesso. Anche tè e tisane a base di piante con proprietà digestive possono rendere più efficiente la digestione e una delle bevande più utilizzate a tal fine, soprattutto nei paesi orientali, è il tè verde.

Fai attenzione alla cottura dei cibi
La cottura degli alimenti ci aiuta ad introdurre nel nostro corpo cibi più facilmente digeribili, ma non bisogna mai esagerare con essa, soprattutto per alimenti come la carne cotta alla griglia o in padella dove vi è possibilità di formazione di molecole tossiche e cancerogene. Le verdure andrebbero cucinate per pochi minuti, meglio se a vapore o scottate. A differenza della verdura cruda, le verdure cotte perdono molte vitamine ma quelle rimanenti possono essere assimilate più facilmente.

Utilizza spezie per condire i cibi
Oltre a dare maggior sapore ai piatti, alcune spezie possono aiutarci a digerire naturalmente: tra i benefici dello zenzero vi è la capacità di favorire la motilità gastro-intestinale e l’eliminazione dei gas oltre alle proprietà antinausea; la curcuma invece, è in grado di favorire la funzionalità epatica e la funzionalità del sistema digerente, oltre ad avere un’azione antiossidante.

Evita frutta e dolci a fine pasto
La frutta viene digerita molto più rapidamente di proteine e carboidrati ma dopo un pasto completo questa tenderà a bloccarsi nello stomaco e ad andare incontro a fermentazione a causa degli zuccheri in essa presenti, causando gonfiore e disturbi della digestione anche a livello intestinale. Il dolce, invece, oltre a causare un aumento del peso, provoca gonfiore e disordine gastrico richiamando succhi gastrici meno acidi in concomitanza a quelli più acidi già presenti.

Mastica bene e mangia con tranquillità e misura
Una buona masticazione è molto importante durante il pasto, tenendo conto che a livello della cavità orale l’azione meccanica dei denti e quella chimica degli enzimi della saliva garantiscono una prima predigestione degli alimenti. Inoltre, evita di abbuffarti durante i pasti: il motto è “sempre sazi ma leggeri!”.

Utilizza rimedi naturali o integratori alimentari che possano aiutarti a favorire una corretta digestione
L’utilizzo di tisane e decotti a base di erbe e radici che favoriscono la digestione è sempre una buona scelta. In alternativa puoi sempre utilizzare integratori alimentari che contengano i medesimi principi vegetali predosati e che possano aiutare a mantenere il tuo equilibrio intestinale in associazione ad uno stile di vita sano ed una dieta varia ed equilibrata.