Disturbi digestivi:
alcuni rimedi facili e naturali

La dispepsia o cattiva digestione è una condizione di malessere del nostro apparato digerente che, escluse cause di natura patologica, come ad esempio ulcere, dipende da più fattori legati prevalentemente all’alimentazione e allo stile di vita. Vediamo qualche consiglio pratico ed efficace per porvi rimedio.

La dispepsia o cattiva digestione è una condizione di malessere del nostro apparato digerente che, escluse cause di natura patologica, come ad esempio ulcere, dipende da più fattori legati prevalentemente all’alimentazione e allo stile di vita.

Vediamo qualche consiglio pratico ed efficace per porvi rimedio.

 

Alimenti ricchi di proteine come carne e derivati necessitano di una digestione più laboriosa e di una maggior produzione di succhi gastrici. In tal caso utilizza tra i condimenti l’aceto di mele che, contenendo diversi acidi organici quali l’acido malico, citrico, succinico ecc., favorisce la produzione dei succhi digestivi.

Quando sopraggiunge pesantezza di stomaco e sonnolenza è possibile che vi sia anche una scarsa produzione di enzimi digestivi da parte del pancreas. In tal caso si può integrare tale funzione con integratori digestivi a base di amido di riso fermentato o papaia.

Per prevenire il senso di pesantezza evita il più possibile alimenti bolliti o molto cotti (ad esempio minestre e minestroni) e consuma verdura cruda come finocchio, carota, sedano, cetrioli ad inizio pasto. Anche triti di piante aromatiche dalle proprietà digestive semplici da preparare per accompagnare carne o pesce (ad esempio olio, rosmarino, prezzemolo e aglio) possono aiutarti a rendere meno laborioso il processo digestivo oltre che più buoni i tuoi piatti!

Utilizza in cucina spezie come lo zenzero che favorisce la funzione digestiva, regola la motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. Inoltre, possiede azione antinausea. Lo zenzero è inoltre molto sfruttato per produrre aperitivi e liquori che sono in grado, grazie ai principi vegetali della sua radice, di ridurre i gas intestinali prodotti dai batteri intestinali diminuendo il processo fermentativo.

Incrementa il consumo di piatti a base di verdure dalle virtù digestive come il carciofo che contribuisce al mantenimento di una corretta funzionalità digestiva ed epatica e contrasta l’insorgenza dei disturbi digestivi.

Prepara tisane e decotti a base di erbe dalle virtù digestive, da utilizzare soprattutto per contrastare i disturbi intestinali. Tra queste:

Menta: contiene mentolo. La menta aiuta la regolare motilità gastrointestinale ed elimina i gas intestinali.
Verbena: se assunta prima dei pasti, favorisce la funzione digestiva ed epatica.
Rabarbaro: favorisce la regolarità del transito intestinale e in generale la funzione digestiva.
Tarassaco: favorisce anch’esso la funzione digestiva, quella epatica e aiuta a regolare il transito intestinale. Possiede, inoltre, funzioni depurative dell'organismo e drenanti dei liquidi corporei.