Disturbi di stomaco:
cause e rimedi

Quali sono le cause e i rimedi per i disturbi di stomaco?

I disturbi dello stomaco sono oggi sempre più diffusi tra la popolazione. Le cause principali si possono ricercare in un’alimentazione scorretta e uno stile di vita all’insegna di stress e sedentarietà.

I disturbi dello stomaco sono correlati ad una sintomatologia molto ampia:

  • sensazione di pienezza e gonfiore prima ancora di aver terminato il pasto o subito dopo;
  • dolore lieve o intenso nella zona dell’addome superiore;
  • bruciori ed eventuale senso di nausea.

Si tratta di disturbi oggi sempre più diffusi tra la popolazione, le cui cause principali si possono ricercare in un’alimentazione scorretta e uno stile di vita all’insegna di stress e sedentarietà.


Curiamo innanzitutto l'alimentazione


L’alimentazione è tra le cause primarie alla base del malessere del nostro stomaco ed è una delle prime responsabili dei processi di infiammazione della mucosa gastrica (gastrite) e del reflusso gastro-esofageo.

 

Cibi troppo grassi o troppo conditi possono peggiorare i sintomi rallentando lo svuotamento gastrico, mentre le gomme da masticare possono portare sia ad un aumento di aria nello stomaco, dovuto alla fermentazione degli zuccheri in esse contenuti, sia ad una maggiore produzione di acidi a causa di una masticazione prolungata.

Pomodori, cacao, agrumi, ananas, succhi di frutta, marmellate confezionate e cibi fritti che posseggono notevoli quantità di acido citrico, possono, se consumati in modo eccessivo, provocare problemi di acidità e aggravare irritazioni gastriche già in atto. Evitate anche il consumo eccessivo di bevande acidificanti come caffè, alcolici e bevande gassate.

 

Scegliete invece alimenti ricchi di fermenti lattici vivi (probiotici) come lo yogurt e il latte, ma anche frutta non acidificante, come mela e banana, e verdura, in particolare spinaci e cavoli, ma soprattutto carciofi con proprietà estremamente benefiche contro i disturbi digestivi.

Il riso in bianco può essere utilizzato per contrastare una cattiva digestione, anche se poco gradito, grazie alla sua capacità di controllare l’acidità di stomaco. Tuttavia condirlo con lo zenzero, pianta dalle notevoli virtù benefiche sulla funzione digestiva, nonchè antinausea, può renderlo più apprezzabile.

Attenzione allo stress


Il fumo ma soprattutto ansia e stress, possono provocare disturbi allo stomaco quali bruciore e, nei casi più gravi, reflusso gastro-esofageo.

Per prevenire questa forma di disturbo gastrico è importante tenere sotto controllo l’ansia e la tensione ed impostare una vita sana ed equilibrata anche in termini di attività fisica. E ricordate che lo yoga, come ogni altra forma di rilassamento, aiuta moltissimo.

Preparate in casa decotti e tisane calde a base di zenzero, ma anche malva e camomilla, con azione emolliente e lenitiva.