Scegliete invece alimenti ricchi di fermenti lattici vivi (probiotici) come lo yogurt e il latte, ma anche frutta non acidificante, come mela e banana, e verdura, in particolare spinaci e cavoli, ma soprattutto carciofi con proprietà estremamente benefiche contro i disturbi digestivi.
Il riso in bianco può essere utilizzato per contrastare una cattiva digestione, anche se poco gradito, grazie alla sua capacità di controllare l’acidità di stomaco. Tuttavia condirlo con lo zenzero, pianta dalle notevoli virtù benefiche sulla funzione digestiva, nonchè antinausea, può renderlo più apprezzabile.

Attenzione allo stress
Il fumo ma soprattutto ansia e stress, possono provocare disturbi allo stomaco quali bruciore e, nei casi più gravi, reflusso gastro-esofageo.
Per prevenire questa forma di disturbo gastrico è importante tenere sotto controllo l’ansia e la tensione ed impostare una vita sana ed equilibrata anche in termini di attività fisica. E ricordate che lo yoga, come ogni altra forma di rilassamento, aiuta moltissimo.
Preparate in casa decotti e tisane calde a base di zenzero, ma anche malva e camomilla, con azione emolliente e lenitiva.