Enzimi digestivi naturali:
come aiutano la nostra digestione

Gli enzimi digestivi presenti nel nostro corpo sono sostanze essenziali in grado di trasformare gli alimenti ingeriti in sostanze più semplici e assimilabili per il nostro organismo.

Gli enzimi digestivi presenti nel nostro corpo sono sostanze essenziali in grado di trasformare gli alimenti ingeriti in sostanze più semplici e assimilabili per il nostro organismo. Quando si verifica una carenza di questi composti o una loro minore secrezione nell’apparato digerente, a risentirne è la digestione.

 

Lo sapevi che...

Un’alterata produzione di enzimi digestivi già a livello dello stomaco, del fegato e del pancreas può provocare una cattiva digestione a livello intestinale. Ad esempio se le proteine non vengono scomposte nel modo corretto a causa di una carenza dei succhi pancreatici, aumenteranno a livello intestinale i fenomeni putrefattivi del materiale digerito, causando problematiche come diarrea e sensazione di pesantezza.

 

L’assunzione di enzimi con la dieta può essere importante per il mantenimento del benessere digestivo.

 

Dove si trovano?

Gli enzimi digestivi esogeni si trovano esclusivamente nei cibi crudi e normalmente in quelli freschi, dal momento che la cottura, se superiore ai 48°, tende a distruggere gran parte delle sostanze nutritive presenti negli alimenti; il congelamento, invece, può portare alla distruzione di circa il 30% di tali composti. Questa classe di enzimi è abbondantemente presente all’interno di verdure crude fermentate, come ad esempio i crauti (verza fermentata per diversi mesi e poi pressata in acqua e sale). Tra gli alimenti che ne sono più ricchi troviamo anche lo yogurt pastorizzato, il miso, il mango, la papaya, l’ananas, tutti i vegetali fermentati con il sale, e diversi alimenti e bevande di origine asiatica come il Kombucha.

 

A cosa servono gli enzimi digestivi?

Esattamente come per gli enzimi presenti nel nostro corpo, gli enzimi esogeni appartengono a diverse categorie ognuna delle quali svolge specifiche funzioni:

 

• Digestione del latte e derivati nel caso delle lattasi

• Scissione delle proteine nel caso delle proteasi

• Trasformazione degli acidi grassi nel caso delle lipasi