lo zenzero
e le sue proprietà digestive

Lo zenzero (Zingiber officinalis), chiamato anche con il nome inglese di “Ginger”, è un parente stretto delle orchidee originario di India e Malesia.

Lo zenzero (Zingiber officinalis), chiamato anche con il nome inglese di “Ginger”, è un parente stretto delle orchidee originario di India e Malesia.

La spezia molto famosa che ne deriva è ricavata dall’essiccazione del rizoma della pianta (quasi sempre definito erroneamente radice) che altro non è che una modificazione della parte sotterranea del fusto. Funzionando come organo di riserva, contiene molte sostanze nutritive, oli essenziali, resine, mucillagini e principi come lo zingerone, i gingeroli e gli shogaoli responsabili del sapore e dell’aroma tipico dello zenzero.

 

Lo sapevi che...

Nella cucina giapponese il rizoma viene utilizzato fresco e fatto marinare sotto aceto agrodolce. Dalla marinatura si ottiene lo “zenzero gari”, sottilissime fettine di zenzero bianco-rosato utilizzate generalmente per accompagnare il sushi e il sashimi.
Nei paesi anglosassoni invece è molto diffuso il pan di zenzero, un impasto per biscotti a base di zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, con cui vengono tradizionalmente realizzati, sin dai secoli scorsi, i famosi biscotti a forma di omino.

Proprietà benefiche dello zenzero

Il rizoma dello zenzero, oltre a notevoli quantità di acqua, carboidrati, amminoacidi, vitamine del gruppo B e sali minerali come calcio, fosforo, ferro zinco ecc., contiene principi vegetali responsabili delle proprietà benefiche della pianta. Lo zenzero è infatti in grado di agire sul benessere dell’organismo:


• regolando la funzionalità dell'apparato cardiovascolare e la normale circolazione del sangue;
• favorendo la funzionalità articolare e agendo efficacemente sui disturbi articolari;
• contrastando gli stati di tensione localizzati;
• contrastando i disturbi del ciclo mestruale.

Proprietà digestive dello zenzero

Lo zenzero è conosciuto soprattutto come pianta officinale efficace contro i disturbi digestivi (disturbi dispeptici o dispepsia), vale a dire tutti quei disturbi che accompagnano una digestione difficile e laboriosa, in quanto i principi vegetali contenuti al suo interno sono in grado di:

• favorire la funzione digestiva;
• regolare la motilità gastro intestinale;
• facilitare l'eliminazione dei gas;
• possedere azione antinausea.

Lo zenzero, grazie alle sue importanti proprietà, viene utilizzato come digestivo e amaro-tonico utile per contrastare il senso di nausea post-digestione o dovuto a gravidanza e mal d’auto. È in grado, infatti, di combattere i disturbi della digestione velocizzando lo svuotamento dello stomaco.

Lo sapevi che...

L’olio essenziale di zenzero viene distillato dal rizoma per corrente di vapore senza eliminarne la scorza. Quest’olio essenziale ha un colore ambrato che può virare verso tonalità più chiare o verdastre a seconda delle caratteristiche del terreno da cui viene estratto il rizoma e della zona di provenienza. È usato per aromatizzare i generi alimentari, gli aperitivi alcolici e le bibite come il famoso Ginger Ale.

Per beneficiare delle virtù benefiche dello zenzero è consigliato l’uso di integratori alimentari naturali, associati ad una dieta varia ed equilibrata che, contenendo l’estratto di zenzero, sono un efficace aiuto per contrastare i disturbi della digestione e favorire la funzionalità dell’apparato digerente.