Pancia gonfia:
Come sconfiggerla in 5 mosse

Un eccesso di gas intestinali, causa di disturbi come la pancia gonfia, è in grado di compromettere il nostro benessere fisico e metterci a disagio durante situazioni di vita quotidiana.

Un eccesso di gas intestinali, causa di disturbi come la pancia gonfia, è in grado di compromettere il nostro benessere fisico e metterci a disagio durante situazioni di vita quotidiana.

 

PERCHÉ COMPARE

La pancia gonfia è spesso provocata, più che dal consumo di alimenti poco tollerati dall’organismo (intolleranza alimentare), da processi fermentativi associati ad una dieta poco corretta a base di bevande zuccherate, dolci, farinacei.

 

5 CONSIGLI ANTI PANCIA GONFIA

 

 Fai attenzione alla dieta!

Evita l’eccesso di tutti quegli alimenti ricchi di carboidrati, che favoriscono la fermentazione intestinale: legumi, cipolle, latte, e dolci. Evita anche farinacei raffinati, bevande alcoliche e gassate, alimenti contenenti additivi. Al contrario scegli alimenti i cui carboidrati, se presenti, sono più facilmente digeribili, come patate, riso, lattuga, banane, agrumi e yogurt, quest’ultimo importantissimo per il corretto ed equilibrato sostentamento della flora batterica intestinale.

 

 Mangia la giusta fibra alimentare!

Per contrastare i disturbi legati ai gas intestinali è essenziale un regolare apporto di fibra nella nostra dieta contemporaneamente ad un buon livello di idratazione. La fibra non solubile, contenuta in cereali integrali, verdura a foglia verde, frutta secca, semi di lino non va incontro a fermentazione ma assorbe grandi quantità di acqua determinando l’aumento di volume delle feci e stimolando la loro evacuazione assieme a quella dei gas intestinali presenti.

 

 Mangia più volte al giorno la frutta,

che idrata ed è ricca di fibre, ma evitala subito dopo i pasti, dove potrebbe andare incontro a fermentazione zuccherina con conseguente formazione di gas.

 

 Consuma i vegetali, le erbe e le spezie,

che hanno effetto carminativo contro l’eccesso di gas intestinali come:

Finocchio, cumino, origano e coriandolo che regolarizzano la motilità gastrointestinale e favoriscono l’eliminazione dei gas intestinali;

Mirtillo e menta con le quali è possibile preparare ottime e deliziose tisane con spiccate proprietà benefiche per il transito gastrointestinale;

Peperoncino, che favorisce la funzione digestiva e l’eliminazione dei gas;

Aglio, aggiungerlo regolarmente agli alimenti aiuta a favorire la funzione digestiva;

Zenzero, la cui radice contiene oli essenziali, gingeroli e shogaoli, favorisce la produzione di succhi digestivi aiutando la degradazione delle sostanze prima che queste giungano nel tratto finale dell’intestino, dove una digestione incompleta del cibo è causa di una maggiore produzione di gas.

Carciofo, contribuisce a sostenere una regolare funzionalità digestiva ed epatica.

 Fai esercizio fisico costante

e controlla ansia e stress, spesso diretti responsabili di un aumento dei gas intestinali.